
L’Irish Glen of Imaal Terrier ( irlandese : Brocaire Uí Mháil ) è una razza di cane della categoria terrier e una delle quattro razze di terrier irlandesi. A volte viene chiamato Irish Glen of Imaal Terrier o Wicklow Terrier, e il nome della razza viene spesso abbreviato dagli appassionati a solo Glen.
La razza ha origine e prende il nome dal Glen of Imaal nella contea di Wicklow , in Irlanda. È stato riconosciuto per primo dall’Irish Kennel Club nel 1934 e più recentemente dall’American Kennel Club nel 2004. Il Canadian Kennel Club ha votato per riconoscere pienamente Glens nel 2017 dopo che la razza ha trascorso anni nella lista Miscellaneous; è in attesa di approvazione da parte di Agriculture Canada.
Secondo quanto riferito, la storia del Glen iniziò durante il regno di Elisabetta I , che assunse mercenari francesi e dell’Assia per reprimere una ribellione in Irlanda. Dopo il conflitto, molti di questi soldati si stabilirono nell’area di Wicklow. Portavano con sé i loro cani a bassa tensione, che allevavano con il ceppo di terrier locale, sviluppando infine una razza distintiva che divenne nota come la Glen of Imaal Terrier.
I glens erano originariamente usati per sradicare altri animali come ratto, volpe, tasso e lontra, e anche come cane da fattoria per scopi generici per l’allevamento e la compagnia della famiglia. A differenza di molti altri terrier, sono “cani forti” piuttosto che “ecoscandagli”: sono stati allevati per lavorare a terra senza rumore, andando silenziosamente nelle tane dopo la loro cava piuttosto che abbaiare contro di essa per avvisare i loro gestori. Nelle prove di caccia, che un tempo erano richieste da molti club di canili per i campionati, i Glens furono squalificati se suonavano nella cava. Per questo motivo, oggi sono tra i terrier più silenziosi.
Secondo la tradizione irlandese, Glen of Imaal Terrier era anche usato come cane per girare la carne su fuochi per cucinare. La prova di ciò è scarsa e le incisioni di tali cani del XIX secolo non assomigliano molto alla Glen di oggi. È, tuttavia, ripetuto in molte descrizioni della razza e spesso usato nei commenti a colori dai presentatori di dog show.
La razza quasi si estinse prima di essere rianimata all’inizio del XX secolo dagli allevatori nella sua terra natale. Paddy Brennan Tinahely Co Wicklow e Willie Kane Tipperary sono riconosciuti come due allevatori che hanno fatto rivivere la razza. Oggi, la Glen of Imaal Terrier è ancora una delle razze di cani più rare [1] (negli Stati Uniti, numero di animali registrati registrato a centinaia) e la razza di terrier irlandese meno conosciuta. È considerata una razza autoctona vulnerabile dal Kennel Club del Regno Unito, che traccia le razze in cui ogni anno vengono registrati meno di 300 cuccioli.
Irish Glen of Imaal Terrier | |
---|---|
![]() | |
Classificazione FCI – n. 302 | |
Gruppo | 3 Terrier |
Sezione | 1 Terrier di taglia grande e media |
Standard n. | 302 del 27/01/2001 |
Nome originale | Irish Glen of Imaal Terrier |
Tipo | Terrier |
Origine | Irlanda |
Altezza al garrese | Maschio max 35.5 cm Femmina ≤ 35.5 cm |
Peso ideale | Maschio max 16 kg Femmina ≤ 16 kg |
Aspetto
Le glens hanno una testa grande, con orecchie rosa o mezzo aculeo; gambe corte e arcuate; e una linea superiore dritta che sale leggermente verso la coda. Le spalle, il torace e i fianchi sono robusti e muscolosi (lo standard di razza AKC specifica un’impressione di “massima sostanza per taglia”) e i piedi anteriori sono scoperti. La razza è considerata non raffinata, con caratteristiche antiche che erano comuni nei primi terrier ma che da allora sono cadute in disgrazia con gli appassionati e gli allevatori.
Sulla schiena, Glens ha una doppia mano unica che è sottile con un sottopelo morbido. La testa, i lati e le gambe hanno solo il pelo più morbido, che in genere sviluppa un grado di ondulazione. Il colore del mantello può essere di colore grigio o blu (quest’ultimo di solito con un pizzico), con sia grano che blu che abbraccia una gamma di sfumature. Occasionalmente si verificano altri coloranti a Glens (inclusa una miscela di grano e blu denominata “grizzle” e un “blu e marrone” che è blu in cima con arredi in grano) ma queste rare varianti, sebbene non squalifiche, non sono favorite da appassionati.
I cuccioli di Wheaten Glen of Imaal hanno spesso riflessi neri nella loro pelliccia, e quando i giovani possono mostrare una “striscia dorsale” di pelliccia più scura al centro della schiena, ma questo di solito non appare nel loro cappotto adulto.
Il Glen of Imaal terrier non muta o perde molto, e deve essere spazzolato o pettinato ogni settimana o due per mantenere il mantello morbido in buone condizioni e privo di opacità. È anche tipico rimuovere i peli in eccesso dal pelo duro due o quattro volte l’anno; questi capelli “morti” si strappano facilmente e senza dolore con gli strumenti adeguati.
Anche se è necessario un po ‘di toelettatura extra per mostrare (ad esempio, il sottopelo morbido di colore chiaro è spesso “cardato” dalla parte posteriore per migliorare il colore del cappotto scuro più scuro), il Glen è destinato ad avere un aspetto “ruvido e pronto” e la cura dello spettacolo richiede meno sforzo rispetto a molte altre razze. Le glens dovrebbero apparire ordinate ma naturali, mai curate o tagliate, nell’anello di conformazione .
Storicamente, la coda della razza era in genere ancorata a una lunghezza sufficiente per servire da impugnatura per estrarre il cane da un buco di tasso. Il docking è ancora standard negli Stati Uniti, anche se alcuni allevatori hanno smesso di farlo, e una coda intatta non è un difetto nel mostrare la conformazione dell’AKC. Molti paesi, tuttavia, vietano l’attracco per la visualizzazione completa. L’Irlanda ha vietato la mostra di cani le cui code sono state ancorate il 6 marzo 2014 o successivamente (la procedura è anch’essa illegale con eccezioni molto limitate). Nel Regno Unito, i terrier di lavoro possono ancora essere mostrati con code ancorate, ma i cani tenuti come animali domestici non possono.
Salute
È disponibile un test genetico per l’atrofia retinica progressiva(tipo crd3), un disturbo congenito che provoca gradualmente la cecità a partire dall’età di circa cinque anni. Poiché la cecità da questa causa non è diventata evidente fino agli anni della riproduzione, è stato difficile allevare questo tratto prima dell’avvento del test. Eliminare completamente il gene difettoso sarà complicato anche adesso, poiché la sola riproduzione da chiara a chiara limiterebbe gravemente le scelte in un pool genetico già piccolo. È semplice, tuttavia, produrre cucciolate che non saranno mai influenzate da questo tipo di PRA, anche se alcuni individui nella cucciolata possono trasportare il gene. (Poiché il tratto è recessivo, gli animali con una sola copia del gene difettoso non sviluppano PRA, ed è necessario solo che un genitore sia chiaro per raggiungere questo obiettivo.) Gli allevatori responsabili utilizzano il test per pianificare cucciolate prive di PRA e continuano a testare gli occhi dei loro animali ogni anno per convalidare il test e monitorare altri problemi agli occhi.
I problemi cardiaci sono praticamente inesistenti nella razza. Alcuni Glen of Imaal Terrier soffrono di allergie e prurito della pelle, soprattutto sulle zampe, il problema tipico con le zampe è arrossamento, prurito e piaghe durante gli incantesimi del tempo umido. Il Glen non è generalmente influenzato dai problemi alla schiena comuni in alcune altre razze a pelo lungo. La displasia dell’anca, sebbene occasionalmente osservata, è generalmente lieve e non causa spesso zoppia a causa della corporatura tipicamente muscolare della razza. Gli allevatori responsabili utilizzano le valutazioni OFA o PennHIP per garantire che i fianchi del loro allevamento siano sani.
Poiché sono frontali e acondroplastici, i giovani Glens sono particolarmente sensibili alle lesioni della piastra di crescita che possono influenzare in modo significativo lo sviluppo delle ossa della gamba anteriore. Si consiglia ai proprietari di scoraggiare i loro Glens dal saltare giù da divani, sedie e letti fino almeno a un anno di età e di consultare un veterinario al primo segno di zoppicare.
Dopo i 12 mesi, Glens generalmente fa meglio con una dieta a basso contenuto di proteine rispetto ad altre razze.
Temperamento e comportamento
La loro corteccia è profonda e autorevole, come quella di un cane molto più grande, e si dice che siano buoni cani da guardia.
Il “Glen sit”, in cui il cane si siede sulla parte posteriore e tiene tutto il corpo in verticale, è una postura non comunemente vista in altre razze.
Come terrier, Glens può avere una vena testarda, ma risponde bene a una mano ferma e può resistere alla correzione quando necessario. Sono intelligenti, imparano rapidamente e socializzano facilmente. Sono in genere impavidi e leali e superbi con le persone, compresi i bambini. Tuttavia, alcuni possono essere aggressivi per i cani , specialmente se provocati.
Alla maturità, la maggior parte dei Glens sviluppa una solida preda e presta prontamente parassiti come i ratti, quindi devono essere ben socializzati con altri animali da giovani, in particolare con piccoli animali domestici che potrebbero scambiare per cava, come gatti e conigli.
Le glens spesso fanno bene alle prove di Earthdog , Barn Hunt e in agilità . Sebbene non siano tipicamente forti nuotatori a causa delle loro zampe corte e del corpo denso, alcuni Glens possono lavorare in acqua, e altri sono stati addestrati per mandare e guidare pecore e bovini.
Relazione con altre razze
L’analisi del DNA indica che il Glen of Imaal Terrier è più strettamente correlato ai cani di tipo mastino che ai terrier. I ricercatori hanno notato che il Glen of Imaal Terrier era una delle razze in cui i compiti genetici sono in conflitto con designazioni fenotipiche / funzionali.
Top ,.. I will save your website !
Hello sir
thanks