Questo gruppo può essere ulteriormente suddiviso in 2 grosse categorie, quella dei pastori conduttori (della quale ottimi rappresentanti sono il pastore tedesco, i pastori belgi ed il border collie) e quella dei pastori guardiani (fra i quali possiamo citare il pastore maremmano-abruzzese).
I primi sono generalmente animali vivaci, reattivi, curiosi, selezionati sulla collaborazione continua con l’uomo e quindi molto attaccati al padrone con il quale instaurano un rapporto molto intenso e collaborativi. Sono ottimi lavoratori e possono avere come nota negativa una certa tendenza ad un vocalizzo eccessivo. Risultano ottimi cani da guardia, difesa personale ed anche da compagnia.
I secondi, i pastori guardiani, sono in genere animali molto più indipendenti e meno bisognosi di compagnia umana,, meno addestrabili, molto possessivi e territoriali, risultano quindi ottimi cani da guardia, ma poco idonei alla vita “di famiglia”. Non sono molto tolleranti ai contati fisici o alle costrizioni.

Cane da Pastore Tedesco
Il cane da pastore tedesco, comunemente abbreviato in pastore tedesco, talvolta detto anche cane alsaziano, cane lupo e cane poliziotto, secondo […]