
Hannoverischer Schweisshund | |
---|---|
![]() | |
Classificazione FCI – n° 213 | |
Gruppo | 6 – segugi, Cani per pista di sangue e Razze affini |
Sezione | 2 – Cani per pista di sangue,con prova di lavoro |
Standard n. | N° 213 / 09. 06.1999 |
Origine | Germania |
Nome originale | Hannoverischer Schweisshund |
Utlizzazione | Segugio, Cane per pista di sangue |
STORIA
Gli Hannoversche Schweisshunde sembrano essere quasi immutati dai cosiddetti Limieri del 1° Medioevo, che già attorno al 500 d.C. si erano conquistati una posizione rilevante nel gruppo delle razze dei Bracchi. Con la comparsa delle armi da fuoco, i sistemi di caccia alla grossa selvaggina subirono dei cambiamenti; occorreva ora un cane che rintracciasse l’animale ferito, e il Limiere era quello che offriva i migliori presupposti per questo scopo; fu da lui che derivò il Cane per pista di sangue. Meglio di ogni altro l’“ Hannoversche Jägerhof” di Hannover diede sviluppo a questa razza proponendo metodi sperimentati per il suo allevamento. Dal 1894 l’Associazione “Hirschmann e.V.” si prende cura di questa razza come società specializzata, e le ha dato il nome di “Hannoverscher Schweisshund”. Da allora questi cani vengono allevati mirando a sempre migliori risultati sul lavoro, e condotti esclusivamente nelle bandite di grossa selvaggina come specialisti per la ricerca dell’animale ferito.
PROPORZIONI IMPORTANTI
- Lunghezza del corpo/ altezza al garrese:1,4 : 1
- Profondità torace/ altezza al garrese: 0,5 : 1
- Canna nasale/ lunghezza testa: 0,5 : 1
COMPORTAMENTO-CARATTERE
Carattere calmo e sicuro di sé, affettuoso col suo padrone e nello stesso tempo scontroso e diffidente verso gli estranei. Grande capacità di concentrazione nel lavoro di ricerca e nel mantenere il collegamento fra la muta e il cacciatore.
ASPETTO GENERALE
L’aspetto in generale del Segugio di Hannover, cane dalle grosse prestazioni, è quello di un cane di taglia media, molto ben proporzionato e molto robusto. Gli arti anteriori e posteriori ben costruiti, dotati di forte muscolatura, gli consentono un lavoro costante. Arti troppo alti, specialmente un anteriore troppo elevato, intralciano il lavoro compiuto col naso in basso e sono atipici. L’ampio torace profondo consente largo spazio ai polmoni e rende possibile un’ attività instancabile e duratura. La sua fronte leggermente rugosa e i limpidi occhi scuri conferiscono al Segugio di Hannover la tipica espressione seria. Tipico della razza è anche il rosso colore di base, dal fulvo chiaro al tigrato scuro, che può variare fino a sembrare quasi nero.
Testa
Fronte leggermente rugosa
Regione del cranio
- Cranio : Ampio (l’ampiezza aumenta verso la parte posteriore), leggermente bombato. Occipite poco evidente, arcate sopraccigliari (viste di lato), chiaramente definite.
- Stop : Prevalentemente molto marcato, più chiaramente nei maschi.
Regione del muso
- Tartufo : Grande, per lo più nero, raramente marrone scuro. Naso grosso, ampio, con narici bene aperte. Canna nasale leggermente montonina o quasi diritta, (nei maschi più arcuata); gradualmente si restringe verso la fronte
- Muso : Robusto, profondo e ampio. Ben sviluppato per la caccia ( circa il 50% della lunghezza della testa). Mento forte
- Labbra : Ampiamente debordanti e ben arrotondate
- Mascelle/Denti : Mascella normalmente sviluppata, molto robusta, diritta, regolare. 42 denti. Chiusura a forbice o tenaglia
- Guance : Molto muscolose e robuste
- Occhi : Né sporgenti né infossati, con palpebre ben aderenti, e iride marrone scuro. Senza ectropion o entropion.
- Orecchi : Di media lunghezza; inseriti alti e larghi, piatti e non rigirati, pendenti aderenti alla testa; l’estremità inferiore arrotondata
Collo
Lungo e robusto, si allarga gradatamente fino al petto. La pelle della gola abbondante e allentata; è permessa una leggera giogaia.
Corpo
- Profilo superiore : Lungo, spesso leggermente sopraelevato
- Garrese : Normalmente sporgente, robusta l’attaccatura del collo
- Dorso : Robusto
- Rene : Leggermente arcuato, ampio e flessibile
- Groppa : Ampia e lunga, leggermente in discesa verso la coda
- Torace : Profondo e voluminoso, più profondo che ampio
- Linea inferiore e ventre : Linea leggermente risalente in modo graduale
Coda
Attaccata alta, lunga e poco ricurva; forte alla radice, gradatamente si assottiglia verso la punta
Arti
Arti anteriori
- Aspetto generale : Visti di lato, posti verticalmente sotto il tronco e diritti. Visti dal davanti, diritti. Ben proporzionati al corpo.
- Spalle : Scapola ben aderente, molto muscolosa, ben obliqua
- Gomiti : Ben diretto all’indietro e aderente al corpo
- Avambraccio : Lungo
- Braccio : Diritto e molto muscoloso
- Carpo : Corto, molto diritto
- Metacarpo : Mai completamente verticale.
- Piedi interiori : Robusti, rotondi; dita ben arcuate e chiuse; cuscinetti grossi e solidi; unghie forti.
Arti posteriori
- Aspetto generale : Visti di lato: in posizione sporgente o anche leggermente arretrata. Buone angolazioni. Visti da dietro, diritti. Per un cane di media dimensione più lungo che alto, normale proporzione al corpo
- Bacino : Largo e spazioso
- Ginocchio : Con un’angolazione superiore a 120°
- Coscia : Molto muscolosa
- Gamba : Diritta e asciutta
- Garretto : Largo e forte
- Metatarso : Quasi perpendicolare al suolo
- Piedi posteriori : Arrotondati, dita strettamente chiuse
Andatura
Padronanza di tutte le andature; galoppo ampio e dinamico, elastico ed esteso. Le andature preferite sul lavoro sono il passo e il galoppo
Pelle
Spessa, ben elastica, con più rughe sul capo e occasionalmente alla gola. La fronte rugosa è tipica
Mantanello
- Pelo : Corto, fitto, robusto e duro, un po’ più lungo e più grosso solo dietro le cosce. Il pelo della coda è fitto e forte, un po’ più lungo e grosso nella parte inferiore
- Colore : Rosso, dal chiaro allo scuro, più o meno striato, con o senza maschera. E’ tollerata una piccola macchia bianca al petto.
Taglia e peso
Altezza al garrese
- Maschi da 50 a 55 cm
- Femmine da 48 a 53 cm
Peso
- Maschi da 30 a 40 kg
- Femmine da 25 a 35 cm
DIFETTI
Qualsiasi deviazione de quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità con cui verrà penalizzata deve essere proporzionata alla sua gravità
- Costruzione nel quadrato
- Ossatura leggera
- Difetti della dentatura: mancanza del primo premolare o altri denti, enognatismo e prognatismo
- Ectropion, entropion
- Orecchi accartocciati o piccoli
- Cane molto alto sul posteriore
- Insellato o cifotico
- Torace a botte
- Coda molto incurvata o esile
- Spalla diritta o non salda
- Fortemente vaccino o cagnolo
- Piedi molli, piedi di lepre
Difetti eliminatori
I difetti sopra citati, se in forma più grave o assommati, sono da considerarsi eliminatori
N.B.
- I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.
Lascia un commento