
Taiwan Dog | |
---|---|
![]() | |
Classificazione FCI – n° 348 | |
Gruppo | 5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo da caccia |
Sezione | 7 Cani da caccia di tipo primitivo. senza prova di lavoro in Italia |
Standard n. | N° 348 / 22.12.2004 |
Origine | Taiwan |
Patronato | Giappone |
Nome originale | Taiwan Dog |
Utlizzazione | Cane da caccia, di guardia e di compagnia |
STORIA
I Cani di Taiwan sono dei cani autoctoni, discendenti dei cani da caccia del Sud-Est asiatico chiamati “cani paria” coi quali gli antichi indigeni coabitavano nelle regioni montuose del centro. Questi cani erano i fedeli compagni dei cacciatori primitivi della foresta selvaggia. Nel 1980, fu fatto uno studio collettivo per conto dell’Università Nazionale di Taiwan, l’Università Gifo del Giappone e gli studenti dell’Università Nagoya sul tema dei cani originari di Taiwan, presso ventinove tribù indigene. Ne resultó che il Cane di Taiwan attuale è proprio il discendente dei cani da caccia dell’Asia del Sud-Est. Questa razza è ora popolare in tutta l’isola per la guardia e la compagnia.
ASPETTO GENERALE
PROPORZIONI IMPORTANTI
- Altezza del torace : altezza al garrese = 4,5 – 4,7 : 10
- Altezza al garrese : lunghezza del corpo = 10 : 10,5 ,Le femmine possono essere leggermente più lunghe
- • Lunghezza del muso : lunghezza del cranio = 4,5 : 5,5
COMPORTAMENTO-CARATTERE
Estremamente fedele al suo padrone, ha sensi molto sviluppati: è vivace nei movimenti, coraggioso e senza paura.
TESTA
REGIONE DEL CRANIO :
- FRONTE : Larga e abbastanza arrotondata, senza rughe
- CRANIO : Il cranio è leggermente più lungo del muso
- STOP : Ben definito, con un leggero solco
REGIONE DEL MUSO :
- TARTUFO : Di medie dimensioni. Narici larghe. Il tartufo è nero ma può essere leggermente più chiaro con i mantelli di tutti i colori, tranne che con il mantello nero.
- MUSO : Canna nasale diritta. Labbra chiuse, non ricadenti. Il muso si va assottigliando leggermente dalla base al tartufo, ma all’estremità non è appuntito.
- MASCELLE/DENTI : Le mascelle sono forti. Chiusura a forbice: i denti sono impiantati perpendicolarmente alle mascelle.
- GUANCE : Ben sviluppate e leggermente salienti
- OCCHI : A mandorla. Di color bruno scuro. L’occhio marrone ugualmente ammesso ma bisogna evitare l’occhio giallo o chiaro.
- ORECCHI : Eretti, attaccati ai lati del cranio formando un angolo di 45 gradi. Il bordo interno è diritto mentre il bordo esterno è leggermente arrotondato.
COLLO
Muscoloso, forte, di buona lunghezza, leggermente arcuato. Non presenta giogaia.
CORPO
Tutto muscoli e nervi, di forma quasi quadrata.
- DORSO : Diritto e corto. Garrese ben sviluppato
- RENE : Molto muscoloso
- GROPPA : Larga. Piatta o solo leggermente inclinata e corta
- TORACE : Molto disceso, però non fino al gomito. Il petto è leggermente saliente. Costole ben cerchiate
- VENTRE : Ben retratto
CODA
A forma di falce, attaccata alta, in movimento portata diritta con l’estremità ricurva verso l’avanti.
ARTI
ARTI ANTERIORI :
- SPALLE : Molto muscolosa. Scapola inclinata a formare con il braccio un angolo da 105 a 110 gradi
- GOMITI : Aderenti al corpo
- AVAMBRACCIO : Diritti e paralleli
- METACARPI : Fermi
ARTI POSTERIORI :
- ASPETTO GENERALE : I posteriori sono snelli ma con una buona ossatura, molto muscolosi e paralleli. L’angolazione del posteriore deve essere in relazione a quella dell’anteriore
- COSCE : Larghe e oblique; ginocchio ben angolato
- GAMBA : Proporzionate alle cosce
- METATARSI : Perpendicolari al suolo
- COSCIA : Lunga e larga
- PIEDE POSTERIORE : Non rivolti in fuori né in dentro. Cuscinetti fermi e spessi. Unghie di colore nero ma si permette che siano più chiare con i mantelli di tutti i colori tranne il mantello nero.
ANDATURA
Movimento energico, che copre molto terreno. Il cane è abbastanza agile per fare facilmente un dietro-front.
MANTELLO
- PELO : Corto e duro, ben adagiato sul corpo. Lungo da 1,5 a 3 cm
- COLORE : Nero, tigrato, fulvo, bianco, bianco e nero, bianco e fulvo, bianco e tigrato.
TAGLIA E PESO
ALTEZZA AL GARRESE :
Maschi da 48 a 52 cm
Femmine da 43 a 47 cm
PESO :
Maschi da 14 a 18 kg
Femmine da 12 a 16 kg
DIFETTI
Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto, e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.
- Cane timoroso
- Chiusura a tenaglia
- La mancanza di denti va penalizzata, ma la mancanza di meno di tre PM1 è ammessa
- Occhi globosi
- Angolazioni troppo diritte all’anteriore e al posteriore
- Taglia superiore o inferiore ai limiti indicati
DIFETTI ELIMINATORI :
- Cane aggressivo o pauroso
- Prognatismo
- Enognatismo
- Orecchi non eretti
- Pelo estremamente lungo (più di 4,5 cm)
- Mancanza di un canino
- Coda arrotolata
Qualsiasi cane che mostri chiaramente anomalie fisiche o di comportamento sarà squalificato.
N.B. :
- I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente discesi nello scroto.
No related posts.
Leave a Reply