
Spitz Giapponese | |
---|---|
![]() | |
Classificazione FCI – n° 262 | |
Gruppo | 5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo |
Sezione | 5 spitz asiatici e razze affini,senza prova di lavoro |
Standard n. | N° 262 / 16.06.1999 |
Origine | Giappone |
Nome originale | Spitz Giapponese |
Utlizzazione | Cane da compagnia |
STORIA
Si pensa che lo Spitz giapponese discenda dal grande Spitz tedesco bianco che era stato portato in Giappone verso il 1920, dopo aver attraversato il continente siberiano e il nord-est della Cina. Verso il 1920 questa razza fu presentata per la prima volta ad una esposizione a Tokyo. In seguito, nel 1925, due coppie di grandi Spitz bianchi furono importati dal Canada, poi, fin verso il 1936, altri ne furono importati dal Canada, dagli Stati Uniti, dall’Australia e dalla Cina. La loro discendenza fu poi incrociata per migliorare la razza. Dopo la seconda guerra mondiale, nel 1948, uno standard unificato della razza fu redatto dal Kennel Club Giapponese; questo standard è ancora in vigore.
ASPETTO GENERALE
PROPORZIONI IMPORTANTI
Il rapporto altezza al garrese/lunghezza del corpo è = a 10 : 11
COMPORTAMENTO-CARATTERE
Intelligente, allegro, molto sveglio. Mai chiassoso.
TESTA
Di misura proporzionata al corpo, moderatamente ampia e arrotondata
REGIONE DEL CRANIO :
- CRANIO : Fronte moderatamente sviluppata. La parte più ampia del cranio è quella posteriore
- STOP : Definito
REGIONE DEL MUSO :
- TARTUFO : Piccolo, rotondo e nero
- MUSO : Appuntito, con la punta leggermente arrotondata, e ben bilanciato. Labbra tese e preferibilmente nere
- MASCELLE/DENTI : Denti bianchi e forti con chiusura a forbice
- OCCHI : Moderatamente grandi, a forma di mandorla, leggermente obliqui, di colore scuro. Bordi palpebrali neri
- ORECCHI : Inseriti alti, piccoli, triangolari, eretti, voltati verso l’avanti, e non troppo distanziati.
COLLO
Moderatamente lungo, con muscoli ben sviluppati
CORPO
- GARRESE : Alto
- DORSO : Diritto e corto
- RENE : Ampio
- TORACE : Ampio e profondo, con costole ben cerchiate
- VENTRE : Ben retratto
CODA
Inserita alta, moderatamente lunga, portata sul dorso
ARTI
ARTI ANTERIORI :
- SPALLE : Ben oblique
- AVAMBRACCIO : Diritto
- GOMITI : derenti
ARTI POSTERIORI :
- ASPETTO GENERALE : Muscolosi
- GINOCCHI E GARRETTI : Moderatamente angolati
- PIEDE POSTERIORE : Di gatto. Cuscinetti spessi. Sono desiderati neri, come le unghie.
MOVIMENTO
Svelto e attivo
MANTELLO
- PELO : Pelo esterno diritto e sollevato. Sottopelo corto, soffice e fitto. La fronte, gli orecchi, il davanti degli arti anteriori e la zona sotto il garretto sono a pelo corto, e il resto è ricoperto da un lungo pelo abbondante, specialmente dal collo alle spalle e petto ricoperti da belle frange; anche la coda ha un lungo abbondante pennacchio
- COLORE : Bianco puro
TAGLIA E PESO
ALTEZZA AL GARRESE :
- Maschi da 30 a 38 cm
- Femmine leggermente più piccole dei maschi
PESO :
- Maschi da 23 – 32 kg
- Femmine da 18 – 26 kg
DIFETTI
Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.
- Enognatismo o prognatismo
- Coda fortemente arrotolata
- Timidezza, rumorosità
DIFETTI ELIMINATORI
- Orecchi cadenti
- Coda non portata sul dorso
N.B. :
- I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.
No related posts.
Leave a Reply