
Shiba | |
---|---|
![]() | |
Classificazione FCI – n° 257 | |
Gruppo | 5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo |
Sezione | 5 spitz asiatici e razze affini,senza prova di lavoro |
Standard n. | N° 257 / 30.10.2016 |
Origine | Giappone |
Nome originale | Shiba |
Utlizzazione | Cane da caccia per uccelli e piccoli animali |
STORIA
Lo Shiba è una razza autoctona del Giappone fin dai tempi antichi; nella terra d’origine la parola “shiba” indica qualcosa di “piccolo”, un “piccolo cane”: nell’habitat dello Shiba, la zona montana prospiciente il Mar del Giappone, questo cane era utilizzato per la caccia a piccoli animali o uccelli. Vi erano leggere differenze nelle razze a seconda delle aree dove venivano allevati. Poiché cani come il Setter Inglese ed il Pointer Inglese venivano importati dall’Inghilterra durante il periodo del 1868-1912, la caccia diventò uno sport in Giappone e si diffuse l’uso di incrociare gli Shiba con questi cani inglesi e lo Shiba puro divenne raro; dal 1912 al 1926 in queste zone gli Shiba puri erano estremamente ridotti. Dal 1828 circa, cacciatori ed altre persone colte si interessarono alla conservazione degli Shiba puri e si cominciò seriamente a tutelare il numero limitato della razza pura; lo standard fu finalmente unificato nel 1934. Nel 1937 lo Shiba fu considerato un “monumento naturale” dopo di che la razza fu allevata e migliorata fino a diventare la razza superiore conosciuta oggi.
ASPETTO GENERALE
PROPORZIONI IMPORTANTI
Altezza al garrese – lunghezza del corpo = 10 : 11
COMPORTAMENTO-CARATTERE
Fedele, acuto e molto sveglio
TESTA
Cranio equilibrato ma non troppo ampio. La forma della testa, vista da sopra e di lato, è quella di un cuneo. Canna nasale e cranio sono paralleli
REGIONE DEL CRANIO :
- CRANIO : Fronte ampia
- STOP : Ben definito con leggera sutura metopica
REGIONE DEL MUSO :
- TARTUFO : Desiderabile color nero. Canna nasale diritta
- MUSO : Moderatamente spesso e che si assottiglia
- LABRRA : Aderenti
- MASCELLE/DENTI : Forti con chiusura a forbice
- GUANCE : Ben sviluppate
- OCCHI : Triangolari, non troppo piccoli, marrone scuro; gli angoli esterni degli occhi sono leggermente orientati verso l’alto
- ORECCHI : Relativamente piccoli, triangolari, leggermente inclinati in avanti e fermamente eretti.
COLLO
Spesso, forte e ben proporzionato alla testa e il corpo
CORPO
- DORSO : Diritto e forte
- RENE : Ampio e muscoloso
- TORACE : Profondo, costole moderatamente cerchiate
- VENTRE : Leggermente retratto
CODA
Inserita alta, spessa, portata vigorosamente arrotolata o ricurva come una sciabola; la punta quasi arriva al garretto quando è lasciata cadere.
ARTI
ARTI ANTERIORI :
- ASPETTO GENERALE : Visti dal davanti, gli arti anteriori sono diritti
- SPALLE : Moderatamente obliqua
- BRACCIO : Forma un angolo moderato con la scapola
- GOMITO : Aderenti
- METACARPI : Leggermente obliqui
- PIEDI INTERIORI : Dita serrate e ben arcuate. Cuscinetti spessi ed elastici. Unghie dure e scure sono desiderate.
ARTI POSTERIORI :
- COSCIA : Ben sviluppata
- GARRETTO : Spesso e resistente
- GAMBA : Ben sviluppata
- PIEDE POSTERIORE : Dita serrate e ben arcuate. Cuscinetti spessi ed elastici. Unghie dure e scure sono desiderate.
ANDATURA
Leggera e vivace
MANTELLO
- PELO : Pantello esterno ruvido e diritto, sottopelo soffice e fitto; pelo della coda leggermente più lungo e sollevato
- COLORE : Rosso, nero-focato, sesamo, sesamo-nero, sesamo-rosso
- Definizione del colore sesamo : sesamo : uguale miscela di peli bianchi e neri distribuita su tutto il corpo
- sesamo nero: più peli neri che bianchi
- sesamo rosso: colore di base rosso, miscela con peli neri
- Tutti i colori di cui sopra, devono avere l’ “URAJIRO”
- “Urajiro” = pelo biancastro sui lati del muso e sulle guance, sul lato inferiore della mascella e collo, sul petto e stomaco e la parte inferiore della coda, e nella parte interna degli arti.
- Definizione del colore sesamo : sesamo : uguale miscela di peli bianchi e neri distribuita su tutto il corpo
- COLORE : Rosso, nero-focato, sesamo, sesamo-nero, sesamo-rosso
TAGLIA E PESO
ALTEZZA AL GARRESE :
- Maschi 39.5 cm
- Femmine 36.5 c cm
C’è una tolleranza di 1,5 cm in più o in meno
DIFETTI
Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità in relazione e proporzione agli effetti negativi su salute e funzione del cane
- Mancanza di dimorfismo sessuale
- Leggero Enognatismo o prognatismo
- Mancanza di numerosi denti
- Timidezza
- Pinto (pezzato)
DIFETTI ELIMINATORI
- Coda pendente o corta.
- Orecchie non erette
- Aggressività o eccessiva timidezza
- Ogni soggetto che mostri chiaramente anomalie psichiche o comportamentali dovrebbero essere squalificati
- Grave enognatismo o progratismo
N.B. :
- I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.
- Solo i soggetti funzionali e clinicamente sani, avente conformazione tipica della razza , dovrebbero essere usati in riproduzione
No related posts.
Leave a Reply