
Lapinporokoira | |
---|---|
![]() | |
Classificazione FCI – n° 284 | |
Gruppo | 5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo |
Sezione | 3 Cani nordici da guardia e da pastore,senza prova di lavoro |
Standard n. | N° 284 / 12.03.1999 |
Origine | Finlandia |
Nome originale | Lapinporokoira – Pastore finlandese della lapponia |
Utlizzazione | Cane da pastore per le renne |
STORIA
Da secoli i Lapponi impiegano cani del tipo del Lapinporokoira per custodire le renne. Questa razza è stata iscritta nel Libro delle Origini fin dagli anni 50. A quell’epoca il Lapinkoira odierno e il Lapinporokoira formavano una sola razza. Quando ci si rese conto che esistevano due razza diverse di cani da pastore per le renne, il Lapinporokoira venne riconosciuto come una razza a parte il 10.12.1996.
ASPETTO GENERALE
Spitz da pastore, di media taglia, visibilmente più lungo che alto. Forte ossatura e muscolatura. Il cane è muscoloso, tuttavia non deve dare l’impressione di essere pesante. Il sesso dovrebbe essere nettamente distinguibile. Il mantello è giustamente adatto al clima artico.
PROPORZIONI I MPORTANTI
- La lunghezza del corpo è circa del 10% maggiore dell’altezza al garrese
- La profondità del corpo è circa la metà dell’altezza al garrese
COMPORTAMENTO-CARATTERE
Docile, calmo, amichevole, energico e volonteroso di obbedire. Abbaia prontamente quando lavora
TESTA
Allungata; il muso è leggermente più corto del cranio
REGIONE DEL CRANIO :
- CRANIO : Appena leggermente convesso. La sutura metopica è marcata e le arcate sopraccigliari sono chiaramente definite
- STOP : Gentilmente discendente
REGIONE DEL MUSO :
- TARTUFO : Preferibilmente nero, comunque in armonia col colore del mantello
- MUSO : La canna nasale è diritta. Visto dal di sopra e di lato il muso si assottiglia gradatamente verso il tartufo
- LABRRA : Tese
- MASCELLE/DENTI : Mascelle e denti sono forti. Chiusura a forbice. Dentatura normale
- GUANCE : Le arcate zigomatiche sono chiaramente marcate
- OCCHI : Preferibilmente di colore scuro, comunque in armonia col colore del mantello. Vivaci e piuttosto distanziati. Di forma vale. L’espressione denota prontezza, nelle femmine anche devozione.
- ORECCHI : Eretti, di media lunghezza, piuttosto distanziati e larghi alla base. L’interno è ricoperto di abbondante pelo, specialmente alla base.
COLLO
Forte e di media lunghezza, inserito fluidamente nella spalle. Senza giogaia
CORPO
- GARRESE : Marcato
- DORSO : Forte e muscoloso
- RENE : Corto e muscoloso
- GROPPA : Piuttosto lunga e leggermente obliqua
- TORACE : Profondo, lungo e spazioso, non molto ampio. Le costole sono nettamente arcuate
- LINEA INFERIORE : Gentilmente rilevata
CODA
Di media lunghezza, inserita bassa e ricoperta di abbondante pelo. A riposo la coda pende; in movimento è tenuta in una curva ciolta, ma può non rialzarsi sopra il dorso. L’azione della coda può anche essere rotatoria.
ARTI
ARTI ANTERIORI :
- ASPETTO GENERALE : Poderosi, uniti al corpo da forte muscolatura, e tuttavia sciolti nel movimento. Muscolosi e ben angolati. Visti dal davanti sono diritti e paralleli
- SPALLE : Blique e muscolose
- GOMITI : Non deviati in dentro né in fuori, aderenti al corpo, con le punte dirette verso il dietro.
- AVAMBRACCIO : Verticale
- CARPO : Con buoni tendini e flessibile
- METACARPI : Visto di lato leggermente obliquo, in modo da permettere un movimento elastico
- PIEDE ANTERIORE : Piuttosto ovale, con tutti i lati, e anche sotto, ricoperti di denso pelo. Le dita sono ben arcuate, i cuscinetti elastici e spessi.
ARTI POSTERIORI :
- ASPETTO GENERALE : Molto angolati. Visti da dietro diritti e paralleli
- COSCIA : Piuttosto lunga e ampia con muscoli ben sviluppati
- GINOCCHIO : Diretto in avanti; l’angolatura è nettamente marcata
- GARRETTO : Piuttosto basso; angolatura ben marcata
- METATARSI : Piuttosto corti, verticali e paralleli.
- PIEDI POSTERIORI : Come quelli dell’anteriore. Preferibilmente senza speroni
AMOVIMENTO
Libero, elastico, senza sforzo ed energico. Il trotto è instancabile. Al trotto veloce tende al “single track”
PELLE
Tesa su tutto il corpo, senza rughe.
MANTELLO
- PELO : Il pelo esterno è lungo o di media lunghezza, diritto, piuttosto eretto e ruvido. Il sottopelo è fine e fitto. Il pelo è sovente più abbondante e più lungo sul collo, petto e sulla parte posteriore delle cosce.
- COLORE : Nero in diverse sfumature, grigiastro uniforme o marrone scuro con una sfumatura più chiara del colore di base, spesso macchie grigiastre o che tendono al marrone sulla testa, le parti inferiori del corpo e le gambe. Macchie bianche sul collo, petto e arti sono permesse. Il sottopelo è nero, grigiastro o tendente al marrone.
TAGLIA E PESO
ALTEZZA AL GARRESE :
- Maschi ideale 51 cm
- Femmine ideale 46 cm
Con una tolleranza di ± 3 cm
DIFETTI
Qualsiasi deviazione da quanto sopra dovrebbe essere considerato difetto, e la severità con cui questo difetto va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità
- Maschi effeminati o femmine mascoline
- Occhi molto chiari in cani neri
- Orecchi con punte rilasciate (orecchi semiretti)
- Orecchie pendenti
- Coda arrotolata o ricurva sul dorso
- Pelo soffice, ondulato o piatto
- Mancanza di sottopelo
DIFETTI ELIMINATORI
- Enognatismo o prognatismo
- Orecchi pendenti
N.B. : I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali ,completamente discesi nello scroto
No related posts.
Leave a Reply