
Laika delle Siberia Occidentale | |
---|---|
![]() | |
Classificazione FCI – n° 306 | |
Gruppo | 5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo |
Sezione | 2 Cani nordici da caccia, con prova di lavoro |
Standard n. | N° 306 / 02.03.2011 |
Origine | Russia |
Nome originale | Zapadno-Sibirskaïa Laika |
Utlizzazione | Cane da caccia polivalente |
STORIA
Questa razza autoctona russa da caccia, viene dalle aree forestali che si estendono dagli Urali alla Siberia Occidentale e Orientale e fu selezionata dai cani da caccia Khanty e Manci. All’inizio del 20° secolo, i cinologi russi crearono i primi standard di Laika, Vogul (Mansi) e Ostyak (Khanty). Nel 1947 fu proposta una nuova classificazione delle razze Laika, e i soggetti dei tipi Khanty e Mansi, strettamente imparentati, furono riuniti in un’unica razza. Lo standard della nuova razza, Zapadno-Sibirskaya Laika, fu approvato nel 1952. Al giorno d’oggi, lo Zapadno-Sibirskaya Laika è la razza da caccia più diffusa in Russia e si è largamente propagata in tutte le zone boscose del paese, dalla Karelia a Kamchatka. La razza sembra essere specialmente popolare nelle sue aree native. Esemplari base da allevamenti che hanno cani provenienti da solide linee da lavoro e qualità ben fissate di tipo e abilità, sono stati introdotti in tutti i centri cinologici della Federazione Russa.
ASPETTO GENERALE
Cane di taglia da media a leggermente più grande; solido, dalla costruzione forte e pulita. La lunghezza del corpo, misurata dal petto alle natiche è leggermente superiore all’altezza misurata dal garrese al suolo. Il dimorfismo sessuale è chiaramente definito. I maschi sono più grossi delle femmine e nettamente mascolini. I muscoli sono ben sviluppati e le ossa forti. La lunghezza del corpo supera l’altezza al garrese nella proporzione di 100 a 103-107% nei maschi, e di 100 a 104-108% nelle femmine. L’altezza al garrese supera l’altezza alla groppa di 1 – 2 cm nei maschi, ed è uguale, o supera l’altezza alla groppa di 1 cm nelle femmine. La lunghezza della testa supera considerevolmente la sua ampiezza La lunghezza del muso è uguale alla metà della lunghezza della testa, o un poco meno. L’altezza degli anteriori dal suolo al gomito supera leggermente la metà dell’altezza al garrese. Fermo, equilibrato. Un cane vigoroso con olfatto molto sviluppato e pure sviluppata capacità di trovare il selvatico, con una pronta, sensibile e spiccata passione per la caccia, ugualmente abile nella caccia ai pennuti a agli animali da pelo. Sicuro di sé e vigile verso gli estranei.
PROPORZIONI IMPORTANTI :
- La lunghezza del corpo supera l’altezza al garrese nella proporzione di 100 a 103-107% nei maschi, e di 100 a 104-108% nelle femmine.
- L’altezza al garrese supera l’altezza alla groppa di 1 – 2 cm nei maschi, ed è uguale, o supera l’altezza alla groppa di 1 cm nelle femmine.
- La lunghezza della testa supera considerabilmente la sua ampiezza
- La lunghezza del muso è uguale alla metà della lunghezza della testa, o un poco meno
- L’altezza degli anteriori dal suolo al gomito supera leggermente la metà dell’altezza al garrese
COMPORTAMENTO – CARATTERE :
Fermo, equilibrato. Un cane vigoroso con olfatto molto sviluppato e pure sviluppata capacità di trovare il selvatico, con una pronta, sensibile e spiccata passione per la caccia, ugualmente abile nella caccia ai pennuti a agli animali da pelo. Sicuro di sé e vigile verso gli estranei.
TESTA
- Scarna, a forma di cuneo, proporzionata alla taglia del cane. Vista da sopra assomiglia nella forma ad un triangolo equilatero. La regione del cranio è moderatamente ampia; meno ampia nelle femmine che nei maschi
REGIONE DEL CRANIO :
- CRANIO : Allungato, visibilmente più lungo che ampio; visto dal davanti è piatto o leggermente arrotondato. La canna nasale è parallela alla linea superiore del cranio. La cresta sagittale e l’occipite sono ben pronunciati. La parte occipitale del cranio è arrotondata. Gli archi sopraccigliari sono leggermente sviluppati.
- STOP : Leggermente pronunciato
REGIONE DEL MUSO :
- TARTUFO : Di media misura, nero. Nei cani bianchi è tollerato un colore del tartufo leggermente più chiaro (brunastro)
- MUSO : Moderatamente appuntito, si allarga nella zona dei canini. La lunghezza del muso corrisponde a metà, o leggermente meno, della lunghezza dellatesta. Visto di lato il muso è moderatamente a forma di cuneo
- LABRRA : Tese
- MASCELLE/DENTI : Bianchi , larghi, forti, ben sviluppati, regolarmente allineati e non sovrapposti; completa formula dentale (42 denti); chiusura a forbice
- GUANCE : Zigomi puliti
- OCCHI : Non grandi, di forma ovale, obliqui, inseriti piuttosto profondamente (piùche nelle altre razze Laika) con espressione attenta e intelligente. Il colore dell’occhio è marrone scuro, o marrone in armonia col colore delmantello.
- ORECCHI : Eretti, attaccati alti, a forma di V con estremità appuntite, mobili. I
padiglioni auricolari sono leggermente sviluppati
COLLO
- Muscoloso,asciutto e lungo; lunghezza uguale a quella della testa. Disezione ovale. Il collo è posizionato a 45° – 50° sull’orizzontale
CORPO
- LINEA SUPERIORE : Ferma e solida, leggermente discendente dal garrese all’inserzione della coda
- GARRESE : Ben marcato, specialmente nei maschi
- DORSO : Solido, diritto, ben muscoloso, moderatamente ampio
- RENE : Corto, moderatamente ampio, ben muscoloso, con un leggero arco
- GROPPA : Larga, moderatamente lunga, leggermente obliqua
- TORACE : Moderatamente disceso, ampio (il torace raggiunge la punta del gomito),lungo; di sezione ovale
- LINEA INFERIORE E VENTRE RETRATTO : La linea inferiore dal torace alla cavità addominalesi rialza leggermente
CODA
- Fermamente arrotolata; portata sul dorso o sulle anche. Completamenteraddrizzata può arrivare al garretto, o essere 1 – 2 cm più corta
ARTI
ARTI ANTERIORI :
- ASPETTO GENERALE : Visti dal davanti diritti, moderatamente distanziati e paralleli. L’altezza degli anteriori dal gomito al suolo è leggermente superiore della metà dell’altezza al garrese
- SPALLE : Lunghe e ben posizionate all’indietro
- BRACCIO : Lungo, posizionato obliquamente, muscoloso. Buona l’angolazione fra lascapola e il braccio
- GOMITI : Strettamente aderenti al corpo; le punte dei gomiti sono ben sviluppate e posizionate all’indietro, parallele all’asse del corpo
- AVAMBRACCIO : Lungo, diritto, non grossolano, muscoloso, di sezione ovale
- METACARPI : Non lunghi, leggermente inclinati se visti di lato. gli speroni non sonodesiderabili
- PIEDI ANTERIORI : Ovali, arcuati con dita serrate. Le dita centrali sono leggermentepiù lunghe.
ARTI POSTERIORI :
muscolosi, forti, con angolazioni ben definite di tutte le articolazioni Visti da dietro gli arti sono diritti e paralleli
- COSCIA : Moderatamente lunga, posizionata obliquamente
- GINOCCHIO : Ben angolato
- GAMBA : Moderatamente lunga, obliqua, non più corta della coscia
- METATARSO : Quasi verticale. Vista di lato, una linea perpendicolare, dalla natica al terreno, dovrebbe cadere aderente alla faccia anteriore del metatarso. Gli speroni non sono desiderabili.
- PIEDI POSTERIORI : Leggermente più piccoli degli anteriori. Ovali, arcuati, con dita serrate.Le dita centrali sono leggermente più lunghe.
MOVIMENTO
- Libero, energico. Il movimento tipico è il trotto corto alternato al galoppo
PELLE
- Spessa ed elastica, senza alcuna piega e tessuto sottocutaneo adiposo
MANTELLO
- PELO : Pelo di protezione fitto, duro e diritto. Il sottopelo è ben sviluppato, morbido, abbondante e lanoso. Sulla testa e gli orecchi il pelo è corto e fitto. Sulle spalle e il collo è più lungo che sul corpo e forma un collare; sugli zigomi forma fedine. Nei maschi il pelo sul garrese è più lungo. Gli arti sono ricoperti di pelo corto, duro e fitto, che è leggermente più lungo sulla parte posteriore degli anteriori. Il pelo sul posteriore degli arti posteriori forma culotte senza frange. Vi è una crescita di pelo di protezione tra le dita, a “spazzola”. La coda è abbondantemente ricoperta di pelo diritto e duro che è appena più lungo nella parte inferiore ma senza frange.
- COLORE : Grigio con marrone-rossiccio, rosso con marrone-rossiccio, grigio, rosso,fulvo e marrone-rossiccio in tutte le sfumature. Bianco puro o pluricolore cioè bianco con macchie di qualsiasi colore di cui sopra, simile al colore di base.
TAGLIA
ALTEZZA AL GARRESE
- Maschi 55 – 62 cm
- Femmine 51 – 58 cm
DIFETTI
Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità e agli effetti sulla salute e benessere del cane, nonché sulla capacità a svolgere il suo tradizionale lavoro
- Deviazioni dal dimorfismo sessuale
- Leggero nervosismo o diffidenza verso gli estranei
- Mancanza di cresta sagittale e occipite pronunciato, canna nasale montanina
- Occhi chiari
- Pigmento pallido al tartufo, labbra e rime palpebrali
- Mancanza di denti; assenza di non più di 4 premolari, riguardanti PM1 & PM2.
- Chiusura a tenaglia dopo i sei anni di età
- Orecchi inseriti bassi; molli con portamento debole degli orecchi; non mobili
- Groppa orizzontale; leggermente infossata
- Spalle diritte, gomiti deviati in dentro o in fuori
- Torace con costole piatte, leggermente mancante di profondità
- Piedi piatti, schiacciati
- Moschettatura della stessa sfumatura del colore di base del mantello sulla testa e arti
- Mancanza di sottopelo, mancanza del collare e fedine (tranne che in muta)
- Movimento con passi raccorciati
- Superamento dell’altezza massima di + 2 cm nelle femmine; 2 cm sotto l’altezza minima nei maschi
DIFETTI GRAVI :
- Evidente deviazione dal dimorfismo sessuale
- Eccitabilità troppo alta
- Maschi di tipo femminile; femmine mascoline
- Obesità o magrezza
- Stop brusco, muso dal tartufo rincagnato, muso corto; labbra non aderenti
- Depigmentazione del tartufo, labbra o rime palpebrali
- Occhi rotondi; posizionati orizzontalmente; sporgenti; occhi gialli; palpebre cascanti
- Mancanza di denti; denti piccoli, diradati
- Orecchi che sporgono dai lati della testa; orecchi rotondi alle estremità, troppo grandi; padiglioni auricolari troppo sviluppati
- Dorso insellato, convesso
- Dorso insellato, convesso
- Rene lungo; stretto, rene concavo o arcuato; più alto che al garrese
- Petto che manca di profondità
- Coda troppo lunga o troppo corta o che non tocca il dorso o le anche
- Evidente mancinismo, anteriore cagnolo o arcuato. Metacarpi flessi
- Posteriori esageratamente angolati o diritti; ginocchia deviate in fuori: garretti vaccini o posteriore stretto
- Movimento pesante, con passi raccorciati; passo rigido o saltellante
- Pelo troppo lungo sulla faccia posteriore degli anteriori; frange pronunciate sulle cosce e coda
- Pelo ondulato, arricciato, morbido o troppo lungo; pelo che si divide sul dorso e il garrese
- Eccessive moschettature ( roano) della stessa sfumatura del colore di base sulla testa e arti
- Moschettature di colore diverso del colore di base
- Colore nero o nero e bianco
- Deviazione dalla taglia di più di ± 2 cm; altezza al garrese inferiore all’altezza alla groppa
DIFETTI ELIMINATORI :
- Aggressività o eccessiva timidezza
- Qualsiasi cane che mostri chiaramente delle anomalie d’ordine fisico o comportamentale sarà squalificato
- Chiusura incorretta
- Mascella deviata
- Mancanza di 4 o più denti, includendo PM1 o M3. Incisivi in eccesso
- Occhio gazzuolo. Occhi macchiati
- Orecchi cadenti; semi – cadenti
- Coda con pennacchio; coda di lontra o a sciabola; coda corta
- Pelo troppo lungo o troppo corto
- Colore del mantello che è marrone genetico; blu genetico; tigrato o albino
N.B. : I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
discesi nello scroto
No related posts.
Leave a Reply