
Kishu | |
---|---|
![]() | |
Classificazione FCI – n° 318 | |
Gruppo | 5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo |
Sezione | 5 spitz asiatici e razze affini,senza prova di lavoro |
Standard n. | N° 318 / 16.06.1999 |
Origine | Giappone |
Nome originale | Kishu |
Utlizzazione | Cane da caccia e da compagnia |
STORIA
Questa razza discende dai cani di media taglia che esistevano in Giappone fin dai tempi antichi. Si era stabilita nelle regioni montuose di Kishu (prefettura di Wakayama e di Mie). In origine, il mantello di questi cani presentava molto spesso delle pezzature vistose di color rosso o sesamo e delle striature. Tuttavia, dal 1934, furono ammessi solo i mantelli monocolori, in modo che, dal 1945, queste macchie vistose disparvero per sempre. Attualmente, in questa razza si possono trovare dei mantelli bianchi. Questi cani servono al giorno d’oggi soprattutto per la caccia al cinghiale, ma un tempo cacciavano anche il cervo. Si è dato alla razza il nome della regione da cui proviene. Nel 1934 è stata dichiarata “Monumento naturale”
ASPETTO GENERALE
PROPORZIONI IMPORTANTI
Rapporto altezza al garrese/ lunghezza del corpo = 10 : 11
COMPORTAMENTO-CARATTERE
Cane di notevole resistenza,mostrando nobiltà, dignità e ingenuità. Il temperamento è fedele, docile e molto attento
TESTA
Cranio equilibrato ma non troppo ampio. La forma della testa, vista da sopra e di lato, è quella di un cuneo. Canna nasale e cranio sono paralleli
REGIONE DEL CRANIO :
- CRANIO : Ampia fronte
- STOP : Piuttosto marcato, con una leggera sutura metopica.
REGIONE DEL MUSO :
- TARTUFO : Nero; il color carne è permesso nei mantelli bianchi. Canna nasale diritta
- MUSO : Piuttosto spesso, a forma di cono e che va restringendosi
- LABRRA : Tese
- MASCELLE/DENTI : Forti, con chiusura a forbice
- GUANCE : Relativamente ben sviluppate
- OCCHI : Relativamente piccoli, quasi triangolari, ben distanziati e di colore marrone scuro
- ORECCHI : Piccoli, triangolari, leggermente inclinati in avanti e fermamente eretti
COLLO
Spesso e muscoloso .
CORPO
- GARRESE : Alto
- DORSO : Diritto e corto
- RENE : Ampio e muscoloso
- GROPPA : Diritta, ampia e forte
- TORACE : Profondo, con costole moderatamente cerchiate
- VENTRE : Ben retratto
CODA
Inserita alta, spessa, portata vigorosamente arrotolata o ricurva a falce sopra il dorso, con la punta che quasi raggiunge il garretto quando è abbassata
ARTI
ARTI ANTERIORI :
- SPALLE : Moderatamente obliqua con muscoli ben sviluppati. Articolazioni della spalla moderatamente angolate.
- GOMITO : Aderenti al corpo
- AVAMBRACCIO : Diritto
- METACARPI : Leggermente inclinati
ARTI POSTERIORI :
- COSCIA : Lunga
- GAMBA : Corta
- GARRETTO : Resistente e forte
- PIEDE POSTERIORE : Dita ben arcuate e strettamente serrate. Cuscinetti spessi ed elastici. Unghie dure e preferibilmente di colore scuro
ANDATURA
Leggera e sciolta
MANTELLO
- PELO : Pelo di copertura duro e diritto, sottopelo soffice e fitto. Il pelo sulle guance e coda è piuttosto lungo
- COLORE : Bianco, rosso e sesamo (pelo rosso fulvo con punte nere)
TAGLIA E PESO
ALTEZZA AL GARRESE :
- Maschi da 52 cm
- Femmine da 46 cm
Tolleranza di 3 cm
DIFETTI
Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.
- Maschio effeminato e femmina mascolina
- Pelo lungo
DIFETTI ELIMINATORI
- Grave enognatismo o prognatismo
- Orecchie portate non erette
- Coda pendente o corta
- Timidezza
N.B. :
- I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.
No related posts.
Leave a Reply