
Jämthund | |
---|---|
![]() | |
Classificazione FCI – n° 42 | |
Gruppo | 5 Cani di tipo spitz e di tipo primitivo |
Sezione | 2 Cani nordici da caccia,con prova di lavoro solo per i paesi nordici (Svezia Norvegia e Finlandia) |
Standard n. | N° 42/ 05.05.2003 |
Origine | Svezia |
Nome originale | Jämthund |
Utlizzazione | Cane da caccia |
STORIA
Lo Jämthund fu riconosciuto solo nel 1946 anche se è una razza antichissima, conosciuta fin da quando il Nord Della Svezia cominciò a popolarsi. La ragione di questo riconoscimento tardivo sta nel fatto che il più piccolo Elghund norvegese e lo Jämthund venivano giudicati come un’unica razza.
La situazione alla fine diventò insostenibile. Lo Jämthund è utilizzato principalmente per la caccia all’alce, ma anche per cacciare orsi e linci, soprattutto nei tempi antichi.Per questo deve essere molto robusto e capace di grande resistenza.
ORIGINI
Si tratti di una razza molto antica, derivata da un ceppo di Spitz da caccia, portati in Scandinavia al tempo dei primi insediamenti tribali, che hanno poi dato origine a due razze di cani da caccia che presentano una livrea simile a quella del lupo. La prima razza a essere identificata, nel 1877, fu quella di dimensioni inferiori che i norvegesi chiamarono norsk elghund. Gli Spitz di dimensioni maggiori, che erano diffusi nelle zone di Jämtland e Härjedalen, non rientravano però negli standard di razza dell’elghund per diversi parametri, principalmente legati alle dimensioni, e il Svenska Kennelklubben (Kennel Club svedese) riconobbe questo tipo di cane più grande come una razza a parte nel 1946, chiamandola appunto jämthund.
ASPETTO GENERALE
Grosso Spitz, rettangolare, dalle linee pulite, forte, di sostanza, ma anche agile e di buona statura. Il corpo non deve dare l’impressione di essere lungo, né essere troppo pesante.
COMPORTAMENTO – CARATTERE
Coraggioso ed energico, ma anche stoicamente calmo.
TESTA
- Dalle linee pulite e piuttosto allungata, proporzionalmente larga fra gli orecchi.
REGIONE DEL CRANIO :
- CRANIO : Leggermente bombato
- STOP : Ben definito ma non troppo profondo.
REGIONE DEL MUSO :
- MUSO : Misurato dallo stop al tartufo, è leggermente più corto del cranio (dallo stop all’occipite). Si assottiglia uniformemente verso la punta del tartufo.
Il muso non deve essere appuntito, né visto dall’alto, né di lato. Canna nasale diritta, ampia e forte, tartufo ampio. - LABRRA : Strettamente aderenti
- MASCELLE/DENTI : Chiusura a forbice
- GUANCE : Pulite
- OCCHI : Di forma leggermente ovale, marroni, con espressione acuta ma calma.
- ORECCHI : Inseriti alti, perfettamente eretti, appuntiti e sensibili, leggermente più lunghi dell’ampiezza alla base. L’interno dell’orecchio è ben coperto di pelo
COLLO
- Pulito, potente, di buona lunghezza
CORPO
Potente e dalle linee pulite, leggermente più lungo dell’altezza al garrese
- LINEA SUPERIORE : Diritta e leggermente discendente dal garrese alla groppa.
- RENE : Ampio e ben sviluppato
- GROPPA : Larga e solo leggermente avvallata
- TORACE : Di buona profondità e con costole ben cerchiate.
- LINEA INFERIORE : Ventre leggermente rilevato
CODA
- Inserita alta, di media lunghezza e di uguale spessore. Portata arrotolata,ma non strettamente attorcigliata sopra o aderente al dorso. Pelo fitto,ma senza frange.
ARTI
ARTI ANTERIORI :
- SPALLE : Scapola lunga, ben obliqua
- GOMITI : Aderenti al torace.
- RACCIO : Diritto, pulito e con forte ossatura.
- PIEDI ANTERIORI : Dorti, un po’ ovali, diretti in avanti con dita strettamente unite.
ARTI POSTERIORI :
- ASPETTO GENERALE : Paralleli se visti da dietro
- GINOCCHIO : Ben angolato
- GAMBA : Forma un angolo marcato con la coscia
- GARRETTO : Ben angolato
- PIEDI POSTERIORI :Come quelli dell’anteriore
ANDATURA
- Potente, sciolta, con buon allungo. Nel trotto = single tracking
MANTELLO
- PELO : Pelo esterno piuttosto adagiato ma non piatto. Sottopelo corto, soffice,leggero, preferibilmente color crema. Pelo liscio sulla testa e sulla parte anteriore degli arti, più lungo sul collo, petto, coda e parte posteriore degli arti e delle cosce.
- COLORE : Dal grigio più chiaro al più scuro. Pezzature caratteristiche: grigio chiaro o color crema sui lati del muso, guance, gola, torace, ventre, arti e sotto la coda.
TAGLIA
ALTEZZA AL GARRESE
- Maschi 57 – 65 cm , Ideale 61 cm
- Femmine 52 – 60 cm , Ideale 56 cm
DIFETTI
Qualsiasi deviazione da quanto sopra va considerata come difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità
- Occhi gialli
- Coda attorcigliata
- Pezzature crema carbonate di nero
- Pelo troppo corto
- Ossatura leggera
- Coda corta
- Coda diritta.
DIFETTI GRAVI :
- Fronte bombata e guance piene
- Muso appuntito
- Mancanza di denti, tranne che il P1
- Forma del corpo nel quadrato
- Costruzione esile
- Costruzione pesante, linfatica
- Piedi piatti
- Striscia bianca ben definita, ininterrotta, che dalla gola si estende fino alla punta dello sterno, chiamata “cravatta”
- Insufficiente angolazione del posteriore
- Coda sottile, a frusta.
DIFETTI ELIMINATORI :
- Cane aggressivo o eccessivamente timido
- Altezza al garrese diversa da quella richiesta dallo standard
- Enognatismo o prognatismo
- Orecchi pendenti
- Mancanza delle caratteristiche pezzature color crema.
N.B. : I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali ,completamente discesi nello scroto
No related posts.
Leave a Reply