
Cane Nudo Peruviano | |
---|---|
![]() | |
Classificazione FCI – n° 310 | |
Gruppo | 5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo |
Sezione | 6 Tipo primitivo,senza prova di lavoro |
Standard n. | N° 310 / 25.04.2001 |
Origine | Perù |
Nome originale | Cane Nudo Peruviano – Peruvian hairless dog |
Utlizzazione | Cane da compagnia |
STORIA
Secondo alcuni esperti, questo cane venne introdotto nel Perù durante l’immigrazione cinese, subito dopo che il Presidente del Perù, Don Ramon Castilla, aveva promulgato la legge che proibiva la schiavitù dei negri. Però altri studiosi pensano che questo cane venga dal continente africano, assieme a nomadi che arrivarono in America accompagnati dai loro cani senza pelo. Un’altra possibile spiegazione per la presenza di questo cane sarebbe la migrazione di uomini e i loro cani dall’Asia all’America attraverso lo stretto di Bering. Tuttavia, accanto a tutte queste supposizioni, vi sono certe prove come le figure che appaiono su ceramiche di diverse civiltà pre-Inca (Vicus, Mochica, Chancay, con influenza Tiahuanacoide, Chimu); in molti casi il cane senza pelo ha sostituito il Puma, il serpente o il falcone, questo in particolare e in modo più evidente nella cultura Chancay. Come possiamo raccogliere dalle riproduzioni, il cane senza pelo appare durante i periodi archeologici pre-Inca, cioè fra gli anni 300 a.C. e gli anni 1400 d.C.
ASPETTO GENERALE
PROPORZIONI IMPORTANTI
Rapporto altezza al garrese / lunghezza del corpo = 1 : 1; il corpo delle femmine può essere leggermente più lungo di quello dei maschi
COMPORTAMENTO-CARATTERE
Nobile e affezionato in casa, con i componenti della famiglia, allo stesso tempo vivace e attento; è cauto e di buona guardia in presenza di estranei.
TESTA
Di conformazione lupoide
REGIONE DEL CRANIO :
- CRANIO : Mesocefalo. Ortoide, cioè gli assi superiori del cranio e muso sonoparalleli; è accettata una leggera divergenza. Visto da sopra, il cranio è ampio e la testa si restringe verso il tartufo. Gli archi sopraccigliari sono moderatamente sviluppati. La cresta occipitale è appena marcata.
- STOP : Lo stop è scarsamente marcato (circa 140°)
REGIONE DEL MUSO :
- TARTUFO : Il colore del tartufo deve armonizzarsi con i diversi colori della pelle
- MUSO : Visto di lato, la canna nasale è diritta
- LABBRA : Devono essere tese il più possibile e aderenti alle gengive
- MASCELLE/DENTI : Incisivi hanno chiusura a forbice, e i canini sono normalmente sviluppati. L’assenza di uno o tutti i premolari e molari è accettata. La mascella inferiore è solo leggermente sviluppata
- GUANCE : Normalmente sviluppate
- OCCHI : Espressione sveglia e intelligente. Gli occhi devono essere di media dimensione, leggermente a forma di mandorla, né infossati né sporgenti; posizionati in modo normale e regolare, cioè né troppo ravvicinati né troppo distanziati. Il colore può variare dal nero, passando attraverso tutte le sfumature di marrone, fino al giallo, in armonia con il colore della pelle. In ogni caso, ambedue devono essere dello stesso colore. Il colore delle palpebre può andare dal nero al rosa in soggetti dal muso dal colore chiaro. I colori rosa chiaro sono ammessi ma non ricercati.
- ORECCHI : Devono essere eretti quando il cane è attento, mentre a riposo si adagianoall’indietro. Gli orecchi sono di media lunghezza; ampi alla base, si restringono progressivamente verso l’estremità, terminando quasi apunta. L’attaccatura dell’orecchio inizia sulla parte superiore del cranio per finire lateralmente e obliquamente. In posizione eretta, gli assi degli
orecchi formano un angolo variabile vicino ai 90°
COLLO
- LINEA SUPEORE : Convessa
- LUNGHEZZA : Circa la stessa della testa
- FORMA : Quasi della forma di un cono tronco, morbido, con buona muscolatura
- PELLE : Fine, liscia ed elastica. Veramente aderente ai tessuti sottocutanei. Nientegiogaia.
CORPO
Mesoformo
- LINEA SUPEORE : Diritta, sebbene certi soggetti presentino una convessità dorso lombare che scompare a livello della groppa.
- GARRESE : Appena accentuato
- DORSO : Linea superiore diritta, con muscoli ben sviluppati, che formano tutto lungo il dorso una bi-convessità muscolare che si estende alla regione lombare
- REGIONE LOMBARE : Forte e molto muscolosa. La sua lunghezza raggiunge circa 1/5 dell’altezza al garrese
- GROPPA : Il suo profilo superiore è leggermente convesso. La sua pendenza sull’orizzontale è di circa 40°. La sua conformazione solida e molto muscolosa assicura una buona spinta
- TORACE : Visto dal davanti, il torace deve avere una buona ampiezza, ma senza esagerazione; scende almeno al gomito. Le costole devono essere leggermente cerchiate, mai piatte. Il perimetro del torace, misurato dietro i gomiti, deve superare di circa il 18% l’altezza al garrese
- LINEA INFERIORE E VENTRE : Il profilo inferiore disegna una linea elegante e ben marcata che, dalla parte più bassa del torace si alza lungo il ventre che deve essere ben retratto, ma senza esagerazione.
CODA
La coda è inserita bassa. Di buon spessore alla sua radice, si assottiglia verso la punta. Quando è eccitato, il cane può portare la coda alzata in una curva rotonda, ma mai curvata tanto da arrotolarsi sopra il dorso. A riposo, la coda pende con un leggero uncino ricurvo verso l’alto alla punta. Talvolta è portata piegata verso il ventre.
In lunghezza arriva almeno al garretto. La coda deve essere integra.
ARTI
ARTI ANTERIORI :
- ASPETTO GENERALE : Ben uniti al corpo. Visti dal davanti, sono perfettamente verticali e i gomiti non sono deviati in fuori. L’angolo della spalla varia fra i 100° e i 120°. Visto di profilo, l’angolo formato dal metacarpo e la verticale sarà
da 15° a 20° - PIEDI INTERIORI : Sono semi-lunghi e sono simili ai piedi di lepre. I cuscinetti sono forti e resistenti al calore. Le membrane interdigitali sono ben sviluppate.
I soggetti neri hanno preferibilmente unghie nere e i cani più chiari hanno unghie chiare.
- ASPETTO GENERALE : Ben uniti al corpo. Visti dal davanti, sono perfettamente verticali e i gomiti non sono deviati in fuori. L’angolo della spalla varia fra i 100° e i 120°. Visto di profilo, l’angolo formato dal metacarpo e la verticale sarà
ARTI POSTERIORI :
- ASPETTO GENERALE : I muscoli sono arrotondati ed elastici. La curva della natica è ben marcata. L’angolo coxo-femorale varia tra 120° e 130°:, e l’angolo femoro-tibiale deve essere di 140°. Visti da dietro, gli arti posteriori devono essere verticali. Gli speroni devono essere tolti.
- PIEDE POSTERIORE : Come gli anteriori
ANDATURA
Data la struttura e le angolazioni degli arti, questi cani si muovono con un passo piuttosto corto ma veloce, e nello stesso tempo del tutto elastico e flessibile.
PELLE
La pelle deve essere elastica su tutto il corpo, ma può formare alcune linee arrotondate quasi concentriche sulla testa e attorno agli occhi e le guance.
E’ stato provato che la temperatura interna ed esterna di questi cani è esattamente la stessa di tutte le altre razze. L’assenza di pelo porta ad una diretta emanazione di calore, diversamente dai cani che hanno un mantello, nei quali il calore viene disperso attraverso la naturale
ventilazione tra il pelo.
MANTELLO
- PELO : Per meritare il nome di cane nudo, il mantello deve essere assente.Residui di pelo sulla testa e alle estremità delle gambe e coda sono ammessi e, talvolta, alcuni peli rari appaiono sul dorso
- COLORE : Il colore del mantello può variare dal nero nei cani neri, nero ardesia,
nero elefante, nero bluastro, tutta la gamma dei grigi, marrone scuro fino
al biondo chiaro. Tutti questi colori possono essere uniformi o mostrare
macchie sul rosa in tutti i punti del corpo
- COLORE : Il colore del mantello può variare dal nero nei cani neri, nero ardesia,
TAGLIA E PESO
Ci sono tre taglie, nei maschi e femmine
ALTEZZA AL GARRESE :
Piccolo da 25 a 40 cm
Medio da 40 a 50 cm
Grande da 50 a 65 cm
PESO :
Il peso è in relazione alla taglia dei maschi e delle femmine
Piccolo da 4 a 8 kg
Medio da 8 a 12 kg.
Grande da 12 a 25 kg
DIFETTI
Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.
- Orecchi semi-eretti
- Presenza di speroni sugli arti posteriori
DIFETTI ELIMINATORI :
- Enognatismo o prognatismo
- Mascella deviata
- Orecchi pendenti o tagliati
- Anurismo, coda corta, coda tagliata
- Eccessivo pelo sulle parti autorizzate dallo standard
- Presenza di pelo su altre parti del corpo non autorizzata dallo standard
- Albinismo.
N.B. :
- I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.
No related posts.
Leave a Reply