
Canaan Dog | |
---|---|
![]() | |
Classificazione FCI – n° 273 | |
Gruppo | 5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo |
Sezione | 6 Tipo primitivo,senza prova di lavoro |
Standard n. | N° 273 / 16.06.1999 |
Origine | Israele |
Nome originale | Canaan Dog |
Utlizzazione | Cane da guardia e di protezione |
STORIA
Autoctono della Palestina, il Canaan Dog è un cane antico sulla cui genesi non si hanno notizie certe. E’ tuttavia evidente che alla sua formazione abbiano contribuito più razze da pastore di tipo lupoide, quasi certamente anche il Collie. Che sia stato impiegato anche il Dingo Austrliano lo farebbe supporre la stessa denominazione evidenziata nello standard precedente e qualche indicazione morfologica. Infatti si parlava di tipo principale e cioè il tipo Collie e una variazione di questo chiamata Dingo le cui differenziazioni venivano specificate nello standard stesso. Poi vi è stata l’unificazione.
ASPETTO GENERALE
COMPORTAMENTO-CARATTERE
Vivace, rapido nelle sue reazioni, diffidente verso gli estranei, si tiene molto sulla difensiva ma non è naturalmente aggressivo. Guardiano, non solo contro gli uomini ma anche contro gli altri animali. Straordinariamente devoto al suo padrone, docile e facile da addestrare.
TESTA
Ben proporzionata, a forma di cono smussato, di media lunghezza; appare più larga a causa degli orecchi attaccati bassi.
REGIONE DEL CRANIO :
- CRANIO : Piuttosto appiattito. Nei maschi poderosi può essere di una buona larghezza.
- STOP : Poco profondo ma marcato.
REGIONE DEL MUSO :
- TARTUFO : Nero
- MUSO : Vigoroso, di moderata lunghezza e larghezza.
- LABBRA : Chiuse
- MASCELLE/DENTI : Le mascelle devono essere forti. Dentatura completa; con una chiusura a forbice o a tenaglia
- OCCHI : Marrone scuro, leggermente obliqui, a forma di mandorla. Di primaria importanza le rime palpebrali scure.
- ORECCHI : Eretti, relativamente corti e larghi, leggermente arrotondati in punta. Sono inseriti bassi.
COLLO
Muscoloso, di media lunghezza.
CORPO
Quadrato
- GARRESE : Ben sporgente
- DORSO : Orizzontale
- RENE : Muscoloso
- TORACE : Ben disceso e di moderata larghezza. Costole ben cerchiate.
- VENTRE : Ben retratto
CODA
Inserita alta, ben fornita di pelo folto e portata arrotolata sul dorso
ARTI
Con moderate angolazioni. L’equilibrio è essenziale.
ARTI ANTERIORI :
- ASPETTO GENERALE : Perfettamente diritti
- SPALLE : Obliqua e muscolosa
- GOMITI : Aderente al torace
ARTI POSTERIORI :
- ASPETTO GENERALE : Potenti
- COSCE : Forti, leggermente frangiate nella parte posteriore
- GAMBA : Lunga
- GARRETTI : Ben discesi
- PIEDE POSTERIORE : Forti, rotondi e da gatto con cuscinetti duri.
ANDATURA
Trotto veloce, leggero ed energico. Il movimento deve dimostrare grande agilità e resistenza. Il movimento corretto è essenziale
MANTELLO
- PELO : Pelo esterno fitto, duro e diritto, da corto a una media lunghezza. Sottopelo abbondante e fitto.
- COLORE : Da sabbia a rosso-.marrone, bianco, nero o pezzato, con o senza maschera. Se c’è la maschera, quest’ultima deve essere simmetrica. La maschera nera e macchie bianche sono permesse in tutti i colori. Un disegno come quello del Boston Terrier è comune.
I colori grigio, tigrato, nero focato o tricolore non sono ammessi
I colori che richiamano quelli della sabbia del deserto, oro, rosso o crema, sono i più tipici della razza.
- COLORE : Da sabbia a rosso-.marrone, bianco, nero o pezzato, con o senza maschera. Se c’è la maschera, quest’ultima deve essere simmetrica. La maschera nera e macchie bianche sono permesse in tutti i colori. Un disegno come quello del Boston Terrier è comune.
TAGLIA E PESO
ALTEZZA AL GARRESE :
da 50 a 60 cm
I maschi possono essere considerevolmente più grandi delle femmine
PESO :
da 18 a 25 kg
DIFETTI
Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.
N.B. :
- I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.
No related posts.
Leave a Reply